
.
IL MONDO DELL'EROTISMO FEMMINILE
Da sempre, discutendo di sessualità e di universo femminile, è stato fin troppo semplice associare alla donna un ruolo incentrato prevalentemente sulla passività e la "sopportazione" di vincoli culturali cha la hanno legata eccessivamente ad una dimensione domestica.
Storicamente, quuindi, abbiamo visto la donna vivere una sessualità sottoposta al dominio dell'uomo a cui l'erotismo ha concesso maggiori libertà e molti meno tabù. Insomma possiamo parlare di una complicità culturale che ha costretto per secoli la donna a frenare il proprio istinto e la propria voglia di libertà.
La situazione è iniziata a cambiare nel '900, in particolar modo negli anni '60-70, seguendo un percorso culturale in evoluzione che ha eliminato molti "freni" culturali e portando al riconoscimento, tra gli altri, anche di un forte ruolo sessuale nel rapporto erotico di coppia.
Oggi il piacere sessuale femminile non è più inteso come motivo di accusa ma, al contrario, gode di riconoscimento ed è divenuto obiettivo comune nella gestione del rapporto sessuale tra uomo e donna.
Oggi le donne parlano e praticano con meno tabù e senza vincoli di segretezza di automasturbazione, tecniche erotiche, posizioni amorose: vivono, quindi, in un momento di maggior apertura culturale che afferma la dimensione sessuale femmnile.
E le donne stesse non temono di mostrare la loro voglia di "partecipare" alla dimensione siociale sessuale: i siti di incontri e di annunci sono frequentati anche da ragazze e donne mature in cerca di partner ed avventure sessuali.
Così anche le donne esplorano il proprio corpo e il proprio universo sessuale alla ricerca di della soddisfazione fisica sensoriale, allo stesso modo in cui l'uomo ha sempre fatto nei secoli passati: senza restrizioni, ma con maggior coinvolgimento.
.
.
Nessun commento:
Posta un commento
Visita le 99 Pose d'Amore https://www.mundimago.org/love.html